Italia dei Dolori
  • Home
    • Home
    • Home – Visuale con Video
    • Home – Visuale Semplice
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • NWO
  • …Articoli Esclusivi
  • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
    • Home
    • Home – Visuale con Video
    • Home – Visuale Semplice
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • NWO
  • …Articoli Esclusivi
  • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Italia dei Dolori
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

La Repubblica di Weimar. Europa? Chi è Europa? Mercati? Chi sono i Mercati?

Italia dei Dolori by Italia dei Dolori
16 Ottobre 2020
in Attualità, Mondo, Politica
0
Home Attualità
0
SHARES
60
VIEWS
CondividiCondividi

La posizione della Germania in Europa appare sempre più peculiare e vulnerabile. Nel caos dell’unificazione tedesca del 1990, quando i vicini della Germania erano terrorizzati del nuovo gigante, l’allora cancelliere Helmut Kohl promise una Germania europea, non un tedesco in Europa. Oggi, tuttavia, i termini di uno sforzo qualsiasi di salvataggio europeo viene – ovviamente – fissato dalla Germania.

È ampiamente riconosciuto che l’Europa ha bisogno di una sostanziale crescita economica se si tratta di uscire dai suoi guai del debito. Ma le preoccupazioni tedesche per la stabilità – fondate sulla sua esperienza catastrofica tra le due guerre – spinge nella direzione opposta. Di conseguenza, le bastonate della Germania ora sono di moda. La Germania è critica su due punti: il vero problema europeo è il surplus tedesco ed i tedeschi sono perversamente ossessionati dal loro passato.

La posizione del bilancio tedesco è, in realtà, una questione annosa che precede l’unione monetaria. Dal 1960, la Germania emerse come economia europea più forte e più dinamica a causa dell’andamento delle esportazioni. Le eccedenze dei bilanci tedeschi, guidati principalmente da saldi commerciali positivi, apparirono brevemente nel 1950. Sono stati corretti dopo una rivalutazione monetaria nel 1961 e poi riemersero in picchi alla fine degli anni 1960, la fine del 1970, alla fine del 1980 e, di nuovo, negli anni 2000.

Se gli squilibri risultanti non potevano esser finanziati e sostenuti, c’era la necessità di una regolazione. Ad intervalli regolari fin dal 1960, i partner europei della Germania – in particolare la Francia – di fronte alla prospettiva di austerità e di deflazione, ne corressero i deficit. Questa alternativa fu poco attraente per l’elite politica francese perché avrebbe bloccato la crescita e garantito l’impopolarità elettorale.

I francesi (e gli altri paesi mediterranei) preferirono l’espansione tedesca monetaria e fiscale, la quale avrebbe attenuato il forte orientamento delle esportazioni della Germania. Ma questo – naturalmente – fu sempre impopolare con i tedeschi, che, data l’eredità tra le due guerre, erano preoccupati per l’inflazione e le sue implicazioni.

I politici tedeschi pensavano che il problema sarebbe scomparso con il varo dell’unione monetaria, sulla base del fatto che nessuno negli Stati Uniti si stava preoccupando del boom californiano che produceva l’equivalente delle eccedenze di bilancio (semprechè qualcuno misurasse il loro). Nessuno disse ai californiani di rilassarsi ed andare in spiaggia quando i tempi eran buoni.

La seconda critica, espressa ripetutamente dall’economista premio Nobel Paul Krugman, è che la presunta lezione della storia tedesca sia cronologicamente falsa. Non fu la famosa iperinflazione dei primi anni del 1920 che distrusse la fragile Repubblica di Weimar della Germania, dando origine alla dittatura nazista. Piuttosto, la democrazia fu uccisa un decennio più tardi da depressione e deflazione.

A questa critica moderna manca un elemento importante della situazione politica tedesca dei primi anni del 1930. Con la Grande Depressione, la Germania era già in trappola a causa di precedenti scelte sbagliate. E’ proprio questa lezione che è profondamente radicata nella coscienza politica tedesca.

I tedeschi hanno ragione a notare le analogie tra le condizioni in Europa oggi e quelle del periodo tra le due guerre. Le somiglianze consistono nelle implicazioni della scelta del regime monetario per il comportamento e la legittimità politica democratica.

Al termine della sua iperinflazione, la stessa Germania si bloccò in un regime monetario: lo standard “international gold” che fu deliberatamente progettato per essere talmente limitativo che la sua uscita era impossibile [e questo sembra molto attuale].  La conseguenza prevista era che il paese sembrasse credibile e diventasse un’attrazione per i capitali stranieri.

Come la strategia iniziò a funzionare, gli afflussi di capitale suscitarono entrambe nel settore pubblico e privato. I governi – a tutti i livelli – finanziarono i progetti infrastrutturali politicamente attraenti, ma costosi.

Ma c’era il rovescio della medaglia. Il vigoroso boom, unito alle precedenti esperienze di inflazione, portò ad aumenti salariali che non furono compensati da guadagni di produttività. Come risultato, la Germania di Weimar perse competitività alla fine degli anni 1920: proprio allo stesso modo di come lo ha fatto l’Europa meridionale negli anni 2000. In entrambi i casi, era chiaro che gli afflussi di capitale non potevano continuare per sempre e l’indebolimento della competitività significava andare verso la fine.

Quando avvenne l’inversione, la Germania era in trappola. Come stranieri e tedeschi ritirarono i depositi, le banche andarono verso l’insolvenza e furono costrette a liquidare i propri beni a prezzi stracciati. Il governo dovette sostenere le banche fallite, ma potè finanziare il deficit solo prendendo in prestito dalle banche. Dato l’impegno preso nei confronti del tasso di cambio fisso dello standard gold, significava il dover imporre misure di austerità sempre più impopolari [penso che possiamo identificarci, oggi come oggi].

Tenuto conto di tutti questi vincoli, non c’era modo per una facile via di uscita. Il percorso adottato immediatamente nella scia della crisi bancaria del 1931, fu quello di imporre controlli sui capitali.

La crisi fu una sconfitta per la democrazia. L’ovvia risposta dei partiti democratici fu quella di fuggire dalla responsabilità politica durante il periodo di maggiore disagio economico. L’ultimo governo totalmente parlamentare della Repubblica di Weimar s’era già sciolto nel marzo del 1930 con il peso politico di un dilemma fiscale impossibile. I tagli alla spesa alienavano la sinistra, gli aumenti fiscali facevano arrabbiare la destra.

I partiti democratici accettarono il ricorso alle disposizioni di emergenza della Costituzione per bypassare il Parlamento e introdurre normative sotto forma di decreto. In questo modo, la democrazia fu già sostanzialmente erosa prima della nomina di Adolf Hitler come Cancelliere nel gennaio del 1933.

I problemi bancari e di bilancio, i vincoli fiscali e l’emergere di governi tecnocratici “non-politici”: sono tutti orribilmente familiari ai tedeschi con un senso del passato.

La lezione dell’esperienza negativa tra le due guerre – dove accumulano ulteriori debiti fiscali e non risolvono il problema – oggi, è già evidente in Europa. Ma c’è anche una lezione positiva che ne potremmo trarre: la possibilità di un ordine internazionale che supporti – piuttosto che minare – i regimi democratici nel momento in cui questi adottino misure impopolari.

Questa fu la lezione tratta da Weimar da Konrad Adenauer, il primo Cancelliere del dopoguerra in Germania ed un uomo che – come sindaco di una delle città tedesche di maggior spesa nel 1920 – aveva visto la catastrofe tedesca da vicino.

Ora, come allora, in Europa – una comunità di valori condivisi (ma senza confini nè territorio nè bandiera) – sarà necessario mantenere la democrazia degli stati-nazione che sono minacciati dal crollo economico.

Harold James, Claude e Lore Kelly: Professori all’Università di Studi Europei a Princeton.

  • Video 1 – Questa EUROPA, PUZZA!
  • Video 2 – Nazismo in Germania
Video 1 – Questa EUROPA, PUZZA!

Dr. Rath appello a Berlino 13-3-2012 [da vedere ed ascoltare!] – Questa EUROPA, PUZZA!

[youtube]http://youtu.be/J7IYq8JOP_c[/youtube]

Video 2 – Nazismo in Germania

[youtube]http://youtu.be/2FENr-OubCA[/youtube]

Questa lezione tratta dell’affermazione del nazismo in Germania: dalla crisi della Repubblica di Weimar, alla presa del potere di Hitler, in particolare per quanto riguarda le sue cause e le sue modalità.

Tags: economiatirannia
Italia dei Dolori

Italia dei Dolori

Related Posts

Apartheid Sanitario, dal Passaporto Vaccinale alla segregazione nei Gulag di Nuova Generazione potrebbe diventare un soffio…
...Articoli Esclusivi

Apartheid Sanitario, dal Passaporto Vaccinale alla segregazione nei Gulag di Nuova Generazione potrebbe diventare un soffio…

18 Marzo 2021
Pandemie e Lockdown, tutti gli Scenari descritti in un Rapporto Ufficiale datato 2010
...Articoli Esclusivi

Pandemie e Lockdown, tutti gli Scenari descritti in un Rapporto Ufficiale datato 2010

11 Marzo 2022
Autoritarismo e Sorveglianza di Massa: una “pandemia” come manna dal cielo
...Articoli Esclusivi

Autoritarismo e Sorveglianza di Massa: una “pandemia” come manna dal cielo

12 Novembre 2020
Prossimo Post
NOAM CHOMSKY: Europa ha parallelismi con la Germania di Weimar dell’ultimo periodo

NOAM CHOMSKY: Europa ha parallelismi con la Germania di Weimar dell’ultimo periodo

ANALISI: La Ricerca di Merkel per un’Europa di tedeschi Multiculturali è più pericolosa di ogni altra cosa dopo Anschluss.

ANALISI: La Ricerca di Merkel per un'Europa di tedeschi Multiculturali è più pericolosa di ogni altra cosa dopo Anschluss.

La Storia di un Grande Inganno, Trattati: da Maastricht a Lisbona

La Storia di un Grande Inganno, Trattati: da Maastricht a Lisbona

0 0 voti
Article Rating
simple-ad

Advertising

Sottoscrivi
Connettiti con
Login
Autorizzo a creare un Account
Accedendo per la prima volta mediante il bottone Login con il Social, vengono raccolte informazioni del profilo pubblico del tuo Account condivise dal Provider di Login con il Social, in base alle tue impostazioni sulla Privacy. Verrà fornito anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un Account nel nostro sito web. Una volta creato il tuo Account, verrai loggato con questo Account stesso.
Non AccettoAccetto
Notificami
Connettiti con
Autorizzo a creare un Account
Accedendo per la prima volta mediante il bottone Login con il Social, vengono raccolte informazioni del profilo pubblico del tuo Account condivise dal Provider di Login con il Social, in base alle tue impostazioni sulla Privacy. Verrà fornito anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un Account nel nostro sito web. Una volta creato il tuo Account, verrai loggato con questo Account stesso.
Non AccettoAccetto
Fai il Login per un Commento
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Raccomandati

21 Dicembre 2012: La fine del Mondo? No. Semplice Fine all’Usurpazione delle Sovranità Monetarie

21 Dicembre 2012: La fine del Mondo? No. Semplice Fine all’Usurpazione delle Sovranità Monetarie

10 anni ago
RICERCA – Il Nuovo Ordine Mondiale (NWO): la Vera Struttura degli Illuminati

RICERCA – Il Nuovo Ordine Mondiale (NWO): la Vera Struttura degli Illuminati

10 anni ago
La Storia di un Grande Inganno, Trattati: da Maastricht a Lisbona

La Storia di un Grande Inganno, Trattati: da Maastricht a Lisbona

9 anni ago
Animalismo, Comunismo e George Orwell. La Fattoria degli Animali

Animalismo, Comunismo e George Orwell. La Fattoria degli Animali

9 anni ago

Visite REAL TIME

Categorie

  • …Articoli Esclusivi
  • Agenda 21
  • Agenda 21
  • Alternative
  • Attualità
  • Bohemian Grove
  • Brevi News
  • Controllo
  • Cybernews
  • Economics
  • ENGLISH
  • False Flags
  • Governativi
  • Government
  • HAARP
  • Health
  • Libri da Leggere
  • Mondo
  • NWO
  • NWO
  • Politica
  • Ricerche Storiche
  • Salute
  • Technology
  • Varie
  • Video
  • Warfare

Argomenti

agenda 21 auriti banche bilderberg bugie comunismo controllo controllo mentale cospirazione crisi debito depopulation dittatura economia elite euro eurogendfor false flag grande reset guerra haarp ILLUMINATI marxismo MASSONERIA MES microchip mondialismo moneta monsanto monti nuovo disordine sociale nuovo ordine mondiale nwo potere RFID signoraggio Socialismo sorveglianza spopolamento Tecnocrazia totalitarismo transumanesimo truffa uomo nuovo vaticano

Meteo

Trieste, Italy
sabato, Gennaio 28, 2023
Partly Cloudy
16 ° c
77%
6.21mh
-%
17 c 10 c
Mer
18 c 12 c
Gio
18 c 12 c
Ven
17 c 10 c
Sab
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Highlights

La nuova legge UE consentirebbe il sequestro della Proprietà Privata durante le “emergenze” pandemiche

Cosmismo Russo: l’Origine delle Ossessioni nella Biopolitica Radicale del Tempo Presente

2006, Consiglio dei Ministri riunitosi 14 volte su temi Bioetici riguardanti Pericoli e Insidie delle Nanotecnologie

Praticamente, il Codice di Norimberga non esiste: il Grande Bluff

Ministro olandese Thierry Baudet sul piano della Fondazione Rockefeller, Rapporto 2010

La Dittatura Occulta in Italia

Trending

...Articoli Esclusivi

Psicopatia e Potere nel Nuovo Ordine, Sociopatia come tratto imperante

by Italia dei Dolori
31 Dicembre 2022
0

Psicopatia, narcisismo e machiavellismo costituiscono la cosiddetta «triade oscura della personalità». Il primo è legato all'aggressività e alla...

Il “Grande Reset“ è nato a Davos e non si può votare

Il “Grande Reset“ è nato a Davos e non si può votare

23 Settembre 2022
Culto del Diritto, Movimenti “Antisistema“ e Mitraismo

Culto del Diritto, Movimenti “Antisistema“ e Mitraismo

13 Agosto 2022
La nuova legge UE consentirebbe il sequestro della Proprietà Privata durante le “emergenze” pandemiche

La nuova legge UE consentirebbe il sequestro della Proprietà Privata durante le “emergenze” pandemiche

29 Gennaio 2022
Cosmismo Russo: l’Origine delle Ossessioni nella Biopolitica Radicale del Tempo Presente

Cosmismo Russo: l’Origine delle Ossessioni nella Biopolitica Radicale del Tempo Presente

12 Novembre 2021
Italia dei Dolori

© 2020 Italia dei Dolori - Twitter : Italia dei Dolori.

Navigazione nel Portale

  • Su di Noi
  • Pubblicità
  • Video
  • Contatti

Seguici

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • News
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • …Articoli Esclusivi
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE

© 2020 Italia dei Dolori - Twitter : Italia dei Dolori.

Cleantalk PixelwpDiscuz
0
0
Crea o Partecipa alla Discussione: lascia un Commento!x
()
x
| Reply
Comment Author Info

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
You are going to send email to

Move Comment
Italia dei Dolori
Powered by IDD  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.